Home » Isolamento termico » Teknoroof
Teknoroof
Teknoroof è il pannello termoisolante che rende facile, rapida, sicura ed efficiente la realizzazione di coperture a falde microventilate.

Il sottomanto ventilato è la migliore soluzione, con teknoroof diventa la più semplice
Teknoroof è un prodotto che unisce diverse funzionalità nel campo delle coperture a falde ventilate: isolamento termico, microventilazione e protezione dalle infiltrazioni di acqua dovute alle rotture accidentali del manto di copertura.
Per garantire la durata di un manto di copertura discontinuo costituito da elementi in laterizio e/o cemento, come i coppi o le tegole, è essenziale prevedere uno strato di microventilazione del sottomanto.
La porosità naturale delle tegole o dei coppi viene temporaneamente saturata d’acqua a seguito delle precipitazioni atmosferiche.
Mentre l’acqua assorbita sulla parte superiore, grazie all’azione del sole e del vento, viene smaltita rapidamente, lo stesso non accade alla parte inferiore, provocando cosi fenomeni pericolosi come la gelività, la diminuzione della resistenza della tegola, il danneggiamento della listellatura e l’imputridimento dello strato isolante, con conseguente riduzione della sua efficacia.
Bisogna fare in modo, quindi, di creare le stesse condizioni di temperatura e di umidità sia sulla parte superiore che inferiore della copertura. Questo irrinunciabile obiettivo si ottiene mediante la microventilazione sottotegola che aiuta a ridurre il flusso termico entrante nel periodo estivo e a smaltire il vapore interno nel periodo invernale. Tale ventilazione si ottiene permettendo all’aria di entrare sotto tegola lungo la linea di gronda e di uscire lungo la linea di colmo (colmo ventilato).

Vantaggi
VENTILAZIONE OMOGENEA
PROFILO AMPIO
RESISTENZA MECCANICA
GAMMA IDEALE
CONDUCIBILITÀ BASSA
ZERO INFILTRAZIONI
Indicazioni di posa
- limitare al massimo gli sfridi;
- ttenere giunti sfalsati tra i pannelli delle diverse file.

1. Fissaggio pannelli
- Sono consigliati almeno 4 fissaggi ogni m2;
- Il fissaggio va applicato nella parte posteriore del correntino.
- Il fissaggio deve penetrare la struttura sottostante secondo l’indicazione del produttore di tassell
Struttura in laterocemento:
Fissaggio con tasselli ad espansione.
Struttura in legno:
Fissaggio con chiodi o viti per legno.
Struttura in ferro:
Fissaggio con viti autofilettanti o autoperforanti.
2. Sigillatura dei giunti
I giunti laterali dei pannelli verranno sigillati con silicone prima del loro accostamento e successivamente impermeabilizzati mediante l’applicazione sulla superficie del nastro adesivo butilico.

2. Taglio del pannello
Il taglio del pannello può essere effettuato utilizzando una sega a lama rigida per il taglio della parte schiumata e un flessibile a disco per il taglio del correntino metallico. Una volta tagliato a misura, il pannello verrà posato e fissato.Partenza dalla linea di gronda

I pannelli Teknoroof a contatto con il dente di arresto (realizzato nello spessore del pannello) saranno rifilati alla misura necessaria a garantire l’aggancio dei coppi o delle tegole della prima fila e la loro corretta sporgenza per il deflusso delle acque meteoriche.
Si consiglia anche il rifilo della battentatura dei pannelli della seconda fila per assicurare la continuità dello strato isolante. A completamento della linea di gronda sarà opportuno inserire una rete parapasseri che, senza ostacolare il regolare ingresso dell’aria nella camera di microventilazione, impedisca l’ingresso dei volatili.
Colmo ventilato

I pannelli dell’ultima fila saranno rifilati alla larghezza necessaria a raggiungere il colmo. Eventuali fessure verranno sigillate con schiuma poliuretanica. Il colmo sarà realizzato su staffe, o con sistemi simili, che assicurano la libera fuoriuscita dell’aria.


Compluvi, displuvi e corpi emergenti



Sovraccarichi di esercizio
Carichi uniformemente distribuiti,
freccia < 1/200 L
N. appoggi | Interasse L (mm) | Carico massimo (kg/m2 |
---|---|---|
3 | 1200 | 150 |
5 | 800 | 250 |
5 | 600 | 365 |
Il Sistema Teknoroof è pedonabile su strutture sottostanti continue e portanti.
Il peso dei pannelli molto ridotto (es. circa 1,6 Kg/ml,
sp 100 mm), consente una pratica e veloce movimentazione in quota.
Accessori Teknoroof per la posa in opera





Downloads
Richiedi informazioni
Entra in contatto con Tegola canadese, riceverai delle risposte nel più breve tempo possibile.
Iscriviti alla newsletter
Entra in un mondo di notizie esclusive, prodotti, tecniche e materiali in anteprima per te.